L’inverno non è sempre il periodo più energivoro dell’anno e questo è solo uno dei tanti falsi miti legati all’energia che abbiamo sentito più spesso nelle ultime settimane. A questo proposito, SENEC, azienda leader nella produzione di sistemi di accumulo e nella fornitura di soluzioni a 360° per l’indipendenza energetica,
Resilienza
Estate, tempo di cambiamento. Questi sono “i compiti delle vacanze” che ho pensato per me. Spero vi piaccia condividerli e magari, avremo modo di realizzarne qualcuno insieme… –Pensa in termini positivi. La qualità del tuo quotidiano è influenzata dai tuoi pensieri e dal tuo dialogo interiore. Guarda un’alba in silenzio,
Siamo sempre pronti ad “avere”, spesso più che a dare e questo ci porta molto spesso a “prendere” dalla natura. Ma quante volte andiamo in seno ad essa con animo grato e sorridente, riconoscenti e felici per quanto ci viene regalato in bellezza, calore, profumi, balsami, aria pura? Ecco l’atteggiamento
Partiamo da qui, dallo spreco. Lo spreco, secondo il Treccani, è un consumo eccessivo, in quantità più che abbondante (attenzione, non in quantità più che sufficiente!). Qualcosa di inutile, eccessivo. Di “mandato in malora”! Purtroppo questo è diventato nei decenni, il nostro modello. E, ora più che mai, lo spreco
Emil Banca ha finanziato un progetto per aiutare gli operatori della Fondazione Ant a gestire parte dell’assistenza domiciliare da remoto e gli assistiti ad affrontare senza paure le piccole imprese quotidiane legate al web. Un nipote in affitto per abbattere le barriere digitali e aiutare gli operatori della Fondazione Ant
Sono certo che tutti noi siamo pronti ad affrontare e risolvere il problema dei rifiuti, facendo scelte più sostenibili d’acquisto, uso, riuso, riciclaggio e smaltimento di quello che rimane dei prodotti che utilizziamo. Il primo problema che dobbiamo risolvere, è il nostro rapporto con la plastica! La produzione di plastica per
E’ proprio così, negli ultimi anni abbiamo un po’ perso quella bella abitudine che si aveva nel concedersi il tempo di leggere un giornale o una rivista, godendo della curiosità e dell’interesse delle notizie e della bellezza delle immagini. Oggi tutto viaggia più velocemente, un po’ a spizzichi e bocconi.
Piccolo manuale per la transizione alimentare. Autrice: Francesca Cappellaro Editore: LeDueTorri Pagine: 128 Prezzo di copertina: € 12 Dietro al cibo che mangiamo si nascondono tanti impatti ambientali con le relative conseguenze che questi hanno sulla nostra salute. Questo manuale offre alcuni consigli per avviare una transizione alimentare e cambiare
Una ricerca sui comportamenti green degli italiani. Una recente ricerca, commissionata alla società specializzata in analisi di mercato Ubm Consulting, ha fotografato quali sono i più diffusi gesti green degli italiani. La ricerca è stata condotta su un campione di 1.000 persone maggiorenni residenti in Italia. I cinque gesti green
In una società dei “consumi superflui”, riscoprire la semplicità come valore trasversale che tocca nell’intimo la nostra anima e può condizionare tutti i nostri comportamenti, (dalle relazioni, agli affetti, ai consumi, alle attività quotidiane), ci ha fatto riscoprire la nostra creatività e la nostra emotività. Ci ha liberati da inutili orpelli e