Il risveglio della natura a Primavera, è una magia che scalda il cuore e un’opportunità per il nostro benessere La primavera, un’alba di colori di suoni e profumi che risveglia la natura con una magia che scalda l’anima. Un invito a spalancare gli occhi e il cuore, ad ammirare il
Orto
Commenti e riflessioni del maestro giardiniere. Nel mondo delle piante e dei giardini spesso succede di trovarsi di fronte a vere e proprie tendenze, un po’ quello che accade in altri settori commerciali. D’altra parte agli organizzatori di business attenti ad ogni novità da mettere in campo, non poteva sfuggire
I colori dell’autunno si affievoliscono e le infuocate foglie del Liquidambar iniziano la loro caduta lenta adagiandosi sul prato in silenzio. L’esercito delle rondini ha ripreso la via del ritorno dopo uno schieramento sui cavi elettrici degno del primo reggimento di cavalleria. In pratica la natura pare abbassare le tapparelle
Si è poveri davvero solo se si deve comprare tutto ciò che serve per vivere. Se per la propria sopravvivenza si dipende totalmente dalle merci del centro commerciale, dalla disponibilità di carburante per scaldarsi e per muoversi, dalla corrente elettrica prodotta in lontane centrali alimentate da combustibili fossili, esattamente come
Utilizzo dei tappi di sughero nell’orto e in giardino Dimenticati di vedere il sughero solo come un tappo per bottiglie! Questo materiale naturale, leggero e poroso, vanta innumerevoli benefici per il giardinaggio. La sua capacità di regolare l’umidità del terreno è un vero toccasana per le tue piante, garantendo il
AZIENDA: Valdibella, cooperativa di agricoltori bio in Camporeale WEB: www.valdibella.com Pasta biologica di semolato di grano duro a lenta essicazione.Trafilata a bronzo, formato: busiate. La Timilia – conosciuta anche come Tumminia – è la varietà più antica di grano duro siciliano a ciclo breve ed è caratterizzata da un chicco di colore
Sarà il caldo o gli anni che scivolano via come la marmellata dalle fette biscottate, ma da un po’ di tempo ho preso ad osservare la nuova concezione progettuale di parco pubblico in mezza Italia, soprattutto nelle grandi città. C’è qualcosa a mio avviso che non torna. Sembrano prevalere nella
Concedetemi di sospendere la mia abituale ironia nel descrivere il mio mondo giardineresco – che prometto di riprendere qualche riga più in là – ma credo di poter dire senza tema di smentita che quello che ci sta accadendo ci rende sempre più coscienti che sono necessari mutamenti ambientali, sociali