In realtà, per chi fa sport, i nutrienti che non dovrebbero mai mancare sono: ACQUA e CARBOIDRATI.Fermo restando, che non ci sono differenze, in termini di alimentazione, tra una persona sedentaria e chi va in palestra 2-3 volte a settimana.La base, in ogni caso, è una dieta equilibrata, prevalentemente (ma non esclusivamente) vegetale, con
Naturopatia
Tra le piccole cose che possono migliorare la vita di una donna, parlerei sicuramente della coppetta mestruale. Molte di voi la conoscono e la utilizzano già, altre non hanno ancora trovato il coraggio di provarla e altre ancora non ne hanno mai sentito parlare. L’invenzione degli assorbenti femminili, come li
A partire dalla rivoluzione industriale, molto velocemente, abbiamo iniziato a perdere e dimenticare conoscenze e sistemi antichi quanto il pianeta e ormai viviamo avulsi dai ritmi stagionali. Siamo immersi in una pseudo ricchezza che ci fa avere a disposizione sempre tutto, proveniente da ogni parte del mondo, e abbiamo così
La corsa mattutina è un’ottima pratica. Ricordiamoci che dopo la notte il nostro organismo è digiuno da diverse ore, quindi i livelli di glicogeno e insulina sono molto bassi, allenandosi ora il nostro corpo prenderà le energie dalle sue scorte di grasso. Correre appena svegli porterà ad innalzare il nostro
Autore: Giacomo M. Magi Editore: Macro Editore Anno edizione: 2023 Pagine: 208 Prezzo di copertina: € 18,90 38 Rimedi per l’Anima. La floriterapia di Bach è una pratica bionaturale che si avvale di una serie di rimedi vibrazionali naturali che si ottengono dall’infusione o dalla bollitura di alcuni fiori selvatici. Volta all’armonizzazione
Fiducia nell’erborista e garanzia di qualità del prodotto i fattori vincenti. Gli italiani sono affezionati alle erboristerie: individuano nell’erborista un professionista esperto e di fiducia, premiano le consulenze specialistiche e apprezzano l’assortimento dei prodotti. Vorrebbero spendere meno e poter acquistare più online. I consumatori chiedono poi di essere sempre più
Il meraviglioso progetto di intraprendere una gravidanza, porta a livello fisico corporeo una serie di mutamenti cardiorespiratori che andrebbero monitorati, quali: l’aumento del volume sanguigno del 30/50% e della massa ematica; l’aumento del consumo di ossigeno e della frequenza cardiaca; ipoglicemia in sforzi sub-massimali in particolare nell’ultima fase in seguito