Se siamo la somma delle scelte e delle esperienze vissute nel passato, il nostro futuro sarà plasmato anche dalle scelte che faremo oggi. Quanto è importante saper scegliere? Decidere, per noi stessi e per la nostra vita quello che più ci appaga, che più è coerente e che può dare
Cambiamento
Sposarsi può essere una festa nel segno della solidarietà e della sostenibilità. Sono davvero tante le soluzioni green che si possono adottare per un matrimonio ecologico, che porterà la gioia della festa non solo per gli sposi e gli invitati, ma anche per l’ambiente. 1 – Cominciamo dalle partecipazioni: scegliere
Tiglio, faggio, cirmolo, acero, rovere, noce, canaletto e ciliegio sono le essenze utilizzate per arredare la casa. Bioliving usa solo legno massiccio, certificato e proveniente da coltivazioni controllate ed ecosostenibili. Da 28 anni Bioliving produce mobili e complementi d’arredo in maniera artigianale; le tavole grezze sono lavorate all’interno del laboratorio,
Ovvero l’arte giapponese di accettare la transitorietà e l’incompiutezza dell’esistenza, senza ansie né paure. Questa parola è molto speciale, che tratta di sensazioni, quindi è difficile da tradurre. E’ composta da due concetti, che cercheremo di riassumere. Wabi indica i sentimenti di dolci, la tristezza, la fragilità, la solitudine, l’imperfezione, la mancanza, lo sgomento, il vuoto,
Abbiamo passato una giornata studio con Stefano Soldati, formatore, divulgatore, nonché abitante di case in paglia. La paglia: cosa ti lega a questo elemento? “Sono stato un agronomo per oltre 30 anni e seguivo i cereali, quindi la buona paglia, che viene da una buona terra. Dall’86 mi sono indirizzato all’agricoltura
Riesaminare il concetto di crescita infinita e ricostituire gli ecosistemi. Ecco la strada per ridare una speranza di futuro alle giovani generazioni. Il rapido cambiamento climatico, dovuto all’insaziabile fame di crescita economica (per pochi a scapito di moltissimi) e al positivismo a dir poco ottocentesco di molti dirigenti, ha portato
Vivere con meno cose e in modo più semplice, può cambiarci la vita e renderci felici. Una celebre frase attribuita al grande Totò, recitava: “Se i soldi non fanno la felicità, figuriamoci la miseria!” Enunciata intorno alla metà degli anni 50 del secolo scorso, la battuta, tanto sarcastica quanto efficace, ben fotografava
Responsabilità personale e fiducia nell’umanità, per dare alla nostra vita la promessa di un nuovo futuro. Nel 1971, John Lennon, scriveva una delle più belle canzoni che siano mai state scritte: Imagine. A forza di sentirla negli spot pubblicitari per radio o televisione, o come “tappeto musicale” nei centri commerciali o
Un cambiamento di prospettiva per costruire un domani alla propria azienda. La resilienza individuale e delle aziende, è sempre di più riconosciuta (aziendalmente e socialmente), come un’ attitudine del singolo, di una comunità o di un’organizzazione nel sapere reagire positivamente e costruttivamente a situazioni più o meno eccezionali di “crisi”
Possiamo essere propositivi, creativi e pensare come progettare un futuro più resiliente per noi e per la nostra comunità, che sia condominio, quartiere o paese, per poi agire per metterla in pratica in ogni occasione possibile. Tante altre possono essere le scelte differenzianti per ottimizzare le risorse ed aprire la