La risposta è sì, ma non solo. Dopo decenni di allarmi, di migliaia di studi, di summit internazionali, di promesse e di buoni propositi, il cambiamento climatico è ancora una minaccia incombente per il nostro pianeta. La colpa è di noi umani, che continuiamo a bruciare combustibili fossili, producendo enormi
Ambiente
“Abbiate il Coraggio della Conoscenza” Carla Borri Carla Borri è un’istituzione vivente nel mondo Antroposofico. Non starò ora a scartabellarne la biografia, non ne ha bisogno. Ne risulterebbe comunque una sintesi stilistica, tesa al contenimento quantitativo limitato di righe che mi sono promesso di mantenere, vista l’enorme quantità di vita
Il tema forestazione è di grande attualità e in realtà le motivazioni di questo interessamento sono molteplici e tutte molto importanti a livello planetario. Gli alberi rappresentano un rimedio a basso costo per mitigare l’effetto serra e per intervenire positivamente sul miglioramento dell’abitabilità del pianeta. E’ stato recentemente firmato al
Il nostro Pianeta, sta cambiando rapidamente. L’umanità, sembra accorgersene poco, se non quando è travolta da cataclismi, ma agire e pensare positivamente, è l’unica realistica opzione che abbiamo per dare a tutti un futuro. Rassegnarci che il mondo stia andando a rotoli, è un modo ormai molto diffuso, di tirare
I viaggi sostenibili a Natale sono la soluzione migliore per chi vuole godere di un periodo di divertimento e relax a contatto con la natura e le tradizioni natalizie locali. Un nuovo modo di viaggiare sempre più apprezzato dai viaggiatori di tutto il mondo, che mette al centro la sensibilità
Non esiste una precisa e uniforme indicazione sul numero di alveari da collocare per ogni ettaro di frutteto o di foraggeto da seme, tuttavia la maggior parte degli esperti ne consigliano: 4-6 per la fragola, il melone, il cocomero, il trifoglio ladino, il favino, la colza, la soia, gli agrumi,
L’attenzione verso la sostenibilità è in crescente aumento nel settore del vino. A livello italiano, negli ultimi anni le vendite di vino biologico sono lievitate: 85% per i vini DOC e DOCG, 65% per gli spumanti e 118% per i vini IGT. Soprattutto nel settore della grande distribuzione, le vendite
In questo momento storico unico, caratterizzato da continui cambiamenti e situazioni capaci di modificare le abitudini, anche il mondo dell’istruzione si trova ad affrontare nuove sfide non solo a livello didattico ma anche dal punto di vista degli spazi dedicati. Il tema è stato affrontato anche nel PNRR, che ha
I frutti della nostra terra, così come i giorni della nostra vita, sono doni ricchi che vanno accuditi e condivisi ogni giorno, con gioia, responsabilità e attenzione. Fare un orto può diventare un gesto vitale e rivoluzionario. Coltivare una parte del cibo che consumiamo, in modo naturale, senza l’uso di prodotti chimici,
Informazione e comunicazione rappresentano un risorsa preziosa per la promozione della sostenibilità. Sono strumenti chiave che possono incoraggiare il cambiamento, la transizione, dei comportamenti verso nuovi stili di vita. Per comprendere se la comunicazione che riceviamo è davvero affidabile è bene conoscere i rischi che possono compromettere la reale sostenibilità.