Informazione e comunicazione rappresentano un risorsa preziosa per la promozione della sostenibilità. Sono strumenti chiave che possono incoraggiare il cambiamento, la transizione, dei comportamenti verso nuovi stili di vita. Per comprendere se la comunicazione che riceviamo è davvero affidabile è bene conoscere i rischi che possono compromettere la reale sostenibilità.
Alimentazione Bio
Estate, tempo di frutta! Ricca di acqua, sali minerali e vitamine, la frutta è sempre più richiesta proprio grazie ai tanti effetti benefici per la nostra salute. In Italia, nonostante le numerose varietà presenti sul nostro territorio, cresce la tendenza a consumare frutta esotica. Ananas, papaya, maracuja, frutti della passione
Ciò che mangiamo ha un effetto su di noi, ma anche le nostre scelte alimentari hanno un effetto sull’ambiente. L’attuale modello agricolo industriale è altamente produttivo, ma determina importanti conseguenze per la nostra salute e per l’ambiente. Ortaggi e allevamenti sottoposti a metodi intensivi prevedono l’uso di molte sostanze, tra
Che il nostro clima stia cambiando a una velocità allarmante ormai è sotto gli occhi di tutti: alluvioni, lunghi periodi di siccità, sbalzi repentini delle temperature, innalzamento dei mari, scioglimento dei ghiacciai, sono solo alcuni degli inevitabili contraccolpi del progresso industriale degli ultimi 150 anni. Molti sono gli interventi e
AZIENDA: Terranova – Forlive WEB: www.forlive.com – Tel: 0543.818963 L’estate è finalmente arrivata e cosa c’è di meglio di aprire il frigo e trovare la tua personale scorta di gelati fatti in casa? Ma non i soliti gelati, no no! Stiamo parlando di gelati, sani, vitaminici, tutti realizzati con ingredienti
Un tempo tutti frutti erano selvatici, anche mele, albicocche, pere… Oggi con le colture intensive la frutta è sempre più selezionata e modificata al fine di apparire lucida ed accattivante sugli scaffali della grande distribuzione. Ma non è tutto oro quello che luccica! Spesso i prodotti delle grandi monocolture si
… ecco alcuni piccoli trucchi da adottare. La Frutta e la verdura dovrebbero rappresentare il 35 % della dieta di un bambino per garantire un apporto sufficiente di vitamine, minerali e fibre. Tutti, e i bambini in particolare, dovrebbero consumare cinque porzioni di vegetali distribuiti nell’arco della giornata, preferibilmente tre di
Abbiamo mai pensato cosa si cela dietro una tazzina di caffè? Coltivazione, raccolta, essiccazione, selezione, miscelazione, tostatura e infine macinazione: tante sono le lavorazioni necessarie per arrivare ad avere un caffè di qualità! Per ottenere un caffè come l’arabica, una delle qualità più pregiate, occorre una maturazione lenta, temperature fresche
Piccolo manuale per la transizione alimentare. Autrice: Francesca Cappellaro Editore: LeDueTorri Pagine: 128 Prezzo di copertina: € 12 Dietro al cibo che mangiamo si nascondono tanti impatti ambientali con le relative conseguenze che questi hanno sulla nostra salute. Questo manuale offre alcuni consigli per avviare una transizione alimentare e cambiare
Cresci, tu grano, e sii campo di spighe, poi lasciati mietere nel giorno della falce; fatti nel forno ardente pane al mondo, lascia lieto la terra e sarai stella. Gialal al-Din Rumi, XIII sec. Il rito senza tempo del grano, questa antica cerimonia la cui memoria si perde in epoche