Bio&Sostenibile: un nuovo inizio per VIVERE SOSTENIBILE! Abbiamo passato insieme oltre 10 anni e passo dopo passo, siamo cambiati insieme a voi, e con voi, oggi iniziamo un nuovo cammino. Da quando, oltre 10 anni fa, abbiamo iniziato l’avventura editoriale di VIVERE SOSTENIBILE, è stato come se un cerchio di
Per scrivere, per navigare, per vestire. Sulla carta di canapa sono state stampate le prime copie della Bibbia di Gutenberg, è stata stampata la bozza della dichiarazione d’indipendenza americana; con i tessuti di canapa si sono realizzate le vele che muovevano i commerci nei mari tempestosi di tutto il mondo;
Più che uno svago sembra che per molti di noi viaggiare, specie negli ultimi anni, stia diventando un bisogno profondo, un ritorno a noi stessi, che poco ha a che vedere con la frenesia e il consumismo del turismo di massa. Si tratta di un modo più consapevole e responsabile
Il Magnesio è essenziale per tutti i nostri tessuti e cellule. Partecipa alla struttura del tessuto osseo (così come anche il calcio e il fosforo), a molte reazioni enzimatiche, alla regolazione dell’eccitabilità di membrane nervose e muscolari, e nella trasmissione sinaptica. Dove lo possiamo trovare? E’ talmente essenziale che la natura ce
Piccolo manuale per la transizione alimentare. Autrice: Francesca Cappellaro Editore: LeDueTorri Pagine: 128 Prezzo di copertina: € 12 Dietro al cibo che mangiamo si nascondono tanti impatti ambientali con le relative conseguenze che questi hanno sulla nostra salute. Questo manuale offre alcuni consigli per avviare una transizione alimentare e cambiare
Il kiwi è una delle fonti principali di Vitamina C, una sostanza indispensabile alla vita. Purtroppo, però, piuttosto termolabile (sensibile al calore, ma anche alla luce e all’aria). Non è un caso che la natura ha inserito questa vitamina così delicata in un frutto dotato di una buccia esterna piuttosto coriacea.
Passare ai cosmetici solidi significa dire addio a flaconi, bottiglie e contenitori, contribuendo così a ridurre in modo significativo la produzione di rifiuti. I solidi non sono saponi, ma veri e propri detergenti che hanno un concentrato di attivi e ingredienti naturali derivati da agricoltura biologica con ph studiato a
Una ricerca sui comportamenti green degli italiani. Una recente ricerca, commissionata alla società specializzata in analisi di mercato Ubm Consulting, ha fotografato quali sono i più diffusi gesti green degli italiani. La ricerca è stata condotta su un campione di 1.000 persone maggiorenni residenti in Italia. I cinque gesti green
In una società dei “consumi superflui”, riscoprire la semplicità come valore trasversale che tocca nell’intimo la nostra anima e può condizionare tutti i nostri comportamenti, (dalle relazioni, agli affetti, ai consumi, alle attività quotidiane), ci ha fatto riscoprire la nostra creatività e la nostra emotività. Ci ha liberati da inutili orpelli e
Le foreste sono un patrimonio ambientale incredibile, ma anche una risorsa preziosa per la tutela della nostra salute. Da questa idea è nata la collaborazione tra Club Alpino Italiano e Consiglio Nazionale delle Ricerche sul tema della “terapia forestale”: un progetto di ricerca che ha verificato le basi scientifiche di