Attraverso l’integrazione di movimenti di ginnastica dolce, respirazione, sensazioni, automassaggio e con l’ausilio dell’immaginazione, possiamo influire beneficamente sul nostro stato di salute, sciogliendo tensioni e portando equilibrio dentro e fuori di noi.
Sabato 1 marzo 2025
Il Qi Gong è una pratica di evoluzione personale, di nutrimento per il corpo e per lo spirito, in armonia con i principi della natura. Qi Gong, traducibile con lavoro (Gong) del soffio (Qi), è un termine che si utilizza per indicare un insieme di pratiche energetiche di benessere che hanno lo scopo di mantenere e migliorare il nostro stato di salute sia fisico che mentale.
In questa giornata ci focalizzeremo su esercizi specifici per affrontare al meglio la primavera.
Secondo l’antica tradizione della medicina cinese, la primavera è la stagione che corrisponde al Movimento Legno, ed è il momento in cui predomina un movimento di “risveglio”.
Osservando la tradizione cinese, la pratica di questa ginnastica energetica, mirerà a riequilibrare Yin e Yang e sostenere, rinforzare e liberare il Qi degli organi maggiormente coinvolti (fegato e cistifellea), per affrontare al meglio questa stagione.
Cosa ti porterai a casa?
- La conoscenza di una pratica millenaria.
- Esercizi pratici dedicati al periodo primaverile, volti al benessere e all’equilibrio di tutti gli organi
- Una giornata tutta per te, in cui stare bene con altre persone che hanno i tuoi stessi interessi, in un ambiente sereno e accogliente.
Gli esercizi proposti non richiedono basi pregresse e sono accessibili a tutti: neofiti o esperti, secondo il principio che la pratica si adatta al praticante.
Conduce la giornata: Sandra Mulazzani
Dal 2016 è istruttrice di Qi Gong in Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong, diplomata presso l’associazione Tao Yin Italia, scuola di formazione con la quale continua a collaborare.
Sostenitrice della pratica del Qi Gong per il mantenimento della buona salute e del benessere fisico e psichico, dal 2020 è insegnante di Qi Gong in medicina cinese, diplomata presso Scuola Tao di Bologna.
Dal 2022 è insegnante della Scuola San Yi Quan del Maestro Georges Charles.
Dove: sulle prime colline di Ozzano Emilia (BO), presso la sede dell’associazione, nel cuore del Parco dei Gessi. L’indirizzo esatto verrà comunicato all’atto dell’iscrizione.
Quando: sabato 1 marzo 2025
Orari: dalle 10 alle 17 circa.
Attività riservata ai soci o a chi lo vuole diventare.
Massimo 8 partecipanti (ancora 4 posti disponibili).
Info e iscrizioni: info@vivosostenibile.it, oppure Wapp 347/2461157 (Maddalena, segreteria corsi)